Riviste di studi

 Articoli in Riviste

Articoli in Riviste di studio
Archivio privato
Foto 2013

Elenco degli articoli di studio
in ordine cronologico

Siglario

 La paternità in Leopardi, Comm, 60 (1981) pp. 85-97; poi Literay.it [2016]

Il senso della povertà nel San Francesco di Dante Alighieri, IF, 1 (1982) pp. 1-56.

Il senso della povertà nel San Francesco di Dante Alighieri, FF, 1 (1982) pp. 21-26.

Il “Saluto alla Vergine” e la pietà mariana di Francesco d’Assisi, SF, 1-2 (1982) pp. 55-64; poi Literay.it [2016].

“Madonna Povertà” e Francesco d’Assisi nel canto XI del Paradiso, SF, 1-2 (1982) pp. 137-142; poi Literay.it [2016].

La duplice immagine del Francesco dannunziano, QVitt, 32 (1982) pp. 71-81. [Riferimento in Filippo Sallusto, Itinerari epistolari del primo Novecento. Lettere e testi inediti dell’archivio di Alberto Cappelletti, Cosenza, Pellegrini Editore, Collana Biblioteca di “Voci”, diretta da Luigi M. Lombardi Satriani, 2, 2006, p. 338 e nota 6:  «[…] nel numero di aprile-marzo 1982 di ‘Quaderni del Vittoriale’ Francesco di Ciaccia, uno studioso che ha indagato in più pubblicazioni le problematiche delle allusioni, delle citazioni e delle reinterpretazioni dannunziane in questo tema, ha ulteriormente chiarito i modi con cui d’Annunzio percepì lo spirito del Santo, dall’atmosfera paesaggistica dei luoghi al collegamento tra la distruzione fisica dei fanti e il martoriamento di Francesco, e ha precisato i limiti del rapporto negativo con il corpo che ebbe il Santo, valicati dall’interpretazione morbosamente cruenta del poeta». Nota 6: «Conclude quindi: “Se il D’Annunzio può essere definito, come è stato fatto, un poeta… antifrancescano quasi per antinomasia, può essere anche considerato come colui che è stato colpito dalla figura dell’Assisiate nel suo aspetto ‘tormentato’, nel quale egli ha proiettato se stesso, e nel suo aspetto ‘armonioso’, di cui egli ha colto almeno la forza di pacificare e confortare” (p. 82)].

Dalla parte delle creature, “cun grande umilitate”, FF, 3-4 (1982) pp. 230-240.
Recensioni: Mariella Malaspina, Idea, 4-5 (1985) pp. 95-96.

La “festa” in San Francesco d’Assisi, Comm, 64 (1982) pp. 91-104; poi Literay.it [2016].

Umiltà e morte nel “Frate Francesco” carducciano, IF, 5 (1982) pp. 561-569.

Santa Chiara “domina” e Jacopa dei Settesoli “fratello” di San Francesco, SF, 3-4 (1982) pp. 327-342.
Recensioni: Mariella Malaspina, Idea, 8-9 (1984) p. 79; poi Literary.it [2017].

La pace e il tormento nel San Francesco dannunziano, SRF, 1-4 (1982) pp. 145-155.

L’elemosina come socialità radicale in Francesco d’Assisi, SRF, 1-4 (1982) pp. 156-171.

Lettere inedite dei card. Ferrari, Schuster, Roncalli, SRF, 1-4 (1982) pp. 196-200.

La missione inutile della semplicità francescana nel fra Galdino manzoniano, IF, 1 (1983) pp. 5-20.
Recensioni: Mario Santoro, EspL, 4 (1984) pp. 136-137; Franco Buzzi, Idea, 10 (1984) p. 79.

Francesco e Domenico: le due “colonne” secondo Caterina da Siena, Idea, 3 (1983) pp. 63-72; poi Literay.it [2016].

La francescanità delle laudi jacoponiane sull’Assisiate, SF, 1-2 (1983) pp. 37-58; poi Literary.it [2016].
Recensioni: Mariella Malaspina, Idea, 4-5 (1985) p. 96.

Il senso dell’“Immacolata” nella Madre di Dio di Francesco d’Assisi, IF, 6 (1983) pp. 529-534.
Recensioni: Franco Buzzi, Idea, 10 (1984) p. 76.

La pace secondo San Francesco d’Assisi, FF, 4 (1983) pp. 241-245.
Recensioni: Mariella Malaspina, Idea, 4-5 (1985) p. 96.

I protagonisti dei canti XI e XII del “Paradiso”, IF, 1 e 3-4 (1984) pp. 65-86 e pp. 235-269.

Un messaggio francescano dei Promessi Sposi con Lucia e il P. Cristoforo, FF, 3 (1984) pp. 203-213.

Gli umili ne “I Promessi Sposi”, SRF, 1-4 (1984) pp. 3-128.

Carestia e cappuccini nel romanzo manzoniano, IF, 1 (1985) pp. 51-73.

“Un’altra legge nelle mie membra”: il Renzo manzoniano, IF, 4 (1985) pp. 452-458.

“Moralismo terroristico” e predicazione popolare cappuccina, SFSL, 1 (1985) pp. 91-128; poi Literay.it [2016].

Francescanità ne “I Promessi Sposi”, IF, 6 (1985) pp. 607-689.

Ragione e carità nella peste manzoniana, Follia e “silenzio” letterario: analisi de “La colonna infame”, SRF, 1-4 (1985) pp. 5-232.
Recensioni: Vittorio Dornetti, SFSL, 12 (1987) pp. 148-149.

La peste del 1630 nelle valli Giudicarie e l’assistenza dei cappuccini, SRF, 14 (1985) pp. 233-244; poi Literay.it [2016].

Lettera inedita di Carlo Borromeo, SRF, 14 (1985) p. 245; poi Literay.it [2016].

Aspetti della devozione mariana nei Laudari duecenteschi, MilesI, 1-4 (1985) pp. 261-284; poi Literay.it [2016].

Il messaggio universale della devozione mariana: “A la beatissima Vergine di Loreto”, MilesI, 1-4 (1985) pp. 302-307; poi Literay.it [2016].

La carne e la morte nella predicazione cappuccina del Seicento. Un testo inedito sulla morte, SFSL, 11 (1986) pp. 61-81; poi Literay.it [2016].

Un “sospetto” di Antonio Stoppani riguardo alle fonti manzoniane, SFSL, 11 (1986) pp. 140-142; poi Literay.it [2016].

Selezione di studi manzoniani (1984-1985), SFSL, 11 (1986) pp. 176-188; poi Literay.it [2016].

I volti “popolari” della Madre di Dio in alcune Laudes del ‘200, IF, 3 (1986) pp. 237-256.

Teologia ed esistenza nella Canzone “Vergine bella” di F. Petrarca, MilesI, 1-2 (1986) pp. 121-137; poi Literay.it [2016].

Rassegna bibliografica manzoniana intorno al centenario (1983-1985), IF, 5 (1986) pp. 471-504.
Recensioni: Ettore Bonora, GSLettIt, CLXIV (1987) p. 476; Alessandra Giappi, Letture manzoniane, Hum, 8 (1987) p. 600.

Amore e innamoramento ne “I Promessi Sposi”, IF, 5 (1986) pp. 505-544.

L’educare come carisma religioso. Suor Maria Anna Sala (1829-1891), SFSL, 12 (1986) pp. 83-113; poi Literay.it [2016].

Un testo raro sui Cappuccini manzoniani del critico Cesare Angelini, IF, 4-5 (1987) pp. 519-529.

A proposito di un articolo su fra Galdino. Un’ulteriore riflessione sul “miracolo delle noci”, IF, 1-2 (1988) pp. 169-174.

Rassegna bibliografica manzoniana (1985-1986), IF, 3-4 (1988) pp. 311-361.
Recensioni: Ottaviano Giovannetti, SF, 1-2 (1990) pp. 191-193.

Un cantico per Padre Pio da Pietralcina [sic!]: un frate “minore” per tutti, SRF, 1-4 (1988) pp. 547-471.

Attrazioni e illusioni francescane in Gabriele D’Annunzio, IF, 6 (1988) pp. 593-627.
Recensioni: P. D. S. [Paolo Di Sacco], D’Annunzio francescano, StudiC, 1 (1990) p. 64; Ottaviano Giovannetti, SF, 1-2 (1990) pp. 179-182.

Il significato psicologico dell’ateismo del Leopardi, IF, 6 (1989) pp. 619-634.

Leopardi nell’interpretazione cattolica dopo la morte del poeta, IF, 2 (1990) pp. 131-162.

Padre Mariano [sta per Damiano] da Cingoli, IF, 3 (1990) pp. 189-190.

Iacopone da Todi, IF, 5 (1990) pp. 348-372.

Lettera inedita di Federico Borromeo, SFSL, 21-22 (1990) pp. 165-166; poi Literay.it [2016].

Manzoni e il clero, IF, 6 (1990) pp. 511-520.

L’inesauribile povertà. In margine al Convegno di Studi francescani, IF, 6 (1990) pp. 547-552.

Una ricerca del sacro nella letteratura italiana e contemporanea. La problematica religiosa del Novecento letterario italiano, RLibr, 12 (1990) pp. 361-363. [Riferimento in Anna Pastore, Una rivista, una vita: il Ragguaglio Librario e Ines Scaramucci, Milano, Vita e Pensiero, Collezione Letteratura italiana. Strumenti, 2006, p. 180: «Nel primo [articolo, sul libro di Luca Orsenigo, L’epifania del Sacro nella letteratura italiana contemporanea], Francesco Di Ciaccia avvalora il saggio perché fa emergere che in Pavese il sacro vive come assoluta ricerca di qualcosa smarrito, ma a cui non si vuole rinunciare», nota 322: Di Ciaccia, La problematica religiosa nel Novecento letterario italiano, p. 362; Brunilde Neroni and Ivana Zambon, Studi Novecenteschi, Vol. 18, No. 42 (dicembre 1991), pp. 483-489, 491-521].

L’anticipazione escatologica in Gioachino da Fiore, IF, 3 (1991) pp. 143-148.

L’anticristo e la fine del mondo, ieri e oggi. In margine ad un Convegno, SFSL, 25-26 (1991) pp. 165-173; poi Literay.it [2016].

Riflessioni sull’educazione morale nell’adolescenza, IF, 4 (1991) pp. 241-248.

I Cappuccini al Sacro Monte sopra Varese. Una controversia storiografica, IF, 4 (1991) pp. 293-298.

Memoria collettiva e religione popolare, IF, 5-6 (1991) pp. 397-402.

Il fantasma della libertà. Libertà e vincoli in un role playing, RicGrup, 3 (1996) pp. 59-81.

Due lettere di Davide Albertario al Padre Provinciale dei frati minori cappuccini di Milano, RassSSC, 25 (2005) pp. 37-42.

A proposito di Vittoria Colonna. Note a margine del volume di Raffaella Martini: Vittoria Colonna. L’opera poetica e la spiritualità, IF, 89 (2014) pp. 315-326; poi Literay.it [2016].

Valeriano Magni da Milano, frate cappuccino. Note a margine del volume di Alfredo Di Napoli, IF, 2-3 (2015), 405-426; ; poi Literary.it, 3 (2016).

Le nuove costituzioni cappuccine. A proposito del commento di Francesco Polliani, IF, 2 (2016), 351-364.